sabato 5 novembre 2011

Diventare nonni è un evento straordinario Consigli e risposte per vivere al meglio il rapporto con i propri nipoti

Diventare nonni è un evento straordinario






La famiglia di oggi è formata da genitori che, nella maggior parte dei casi, lavorano e tornano a casa tardi, tra le ore 18 e 19.

I figli, in un periodo di tempo che va dal mattino sino a queste ore di rientro dei genitori, vengono affidati prevalentemente a strutture pubbliche, asili nido, scuole dell’infanzia, ma soprattutto ai nonni. Al mattino si vedono nonni che accompagnano a scuola i nipoti, che portano a passeggio i piccoli, sia nei giardini pubblici, sia nei negozi e centri commerciali.

Ai nonni, quindi, vengono affidati i nipoti perché essi sono l’unico rifugio sicuro per i piccoli: i genitori dei bambini sono tranquilli perché i loro figli sono in mani sicure. Non ci sono scadenze di ore per i nonni.

I nonni sono genitori che non hanno potuto dedicarsi pienamente ai propri figli, ma possono riservare gran parte del loro tempo ai nipoti. Forse, per questo motivo, diventare nonni è un evento straordinario perché essi vivono un amore simile a quello che avevano vissuto quando avevano i figli in tenera età.

I nonni diventano le persone dalle quali i nipoti possono trarre un affetto autentico, sincero, come quello dei genitori. Durante i nostri lavori abbiamo potuto constatare che spesso i nonni non riescono a gestire adeguatamente la giornata dei bambini. Oltre a questo problema di carattere pratico, abbiamo trovato i nonni interessati a conoscere l’importanza dello sviluppo psicologico dei bambini.

Le difficoltà dei nonni si manifestano soprattutto quando i bambini diventano più esigenti, meno ubbidienti, più difficili da comprendere e da guidare.

Noi ci siamo chiesti: chi dà consigli ai nonni? Non ci sono scuole che insegnano a fare i genitori, tanto meno a fare i nonni. I nonni, a volte privi di orientamenti, si affi dano all’intuito, alla saggezza, al buonsenso. Da qui è nata la nostra idea di cercare di aiutare e di dare dei consigli ai nonni.

I nonni, se ben informati, riusciranno ad ottenere ottimi risultati e grande successo, perché essi sapranno interpretare le necessità ed i bisogni dei loro nipoti a qualsiasi età, senza peraltro sostituirsi al ruolo e alla figura dei genitori.

Il libro vuole dare soprattutto una risposta a problematiche concrete che i nonni stessi, interpellati attraverso colloqui e questionari, ci hanno posto e vuole essere un insieme di suggerimenti che permettano ai nonni di svolgere con capacità e competenza il ruolo ad essi affidato.


Nessun commento:

Posta un commento